Operatore addetto ad attività sotto tensione in BT
(attività di gestione utenza svolta sui gruppi di misura e prese, e attività su CBT presso cabine e PTP, in presenza di tensione in bassa tensione)
Descrizione del profilo professionale
Operatore addetto all’esecuzione di attività su gruppi di misura e prese, di norma sotto tensione in bassa tensione. In particolare egli esegue: Installazione e sostituzione di gruppi di misura dell’energia elettrica di tipo tradizionale e/o elettronico, monofasi e/o trifasi, in presenza di tensione in bassa tensione, presso singole utenze e centralizzate; Connessione, scollegamento e ricollegamento dei conduttori di alimentazione dei gruppi di misura nelle cassette di derivazione/sezionamento (nodi di alimentazione) in presenza di tensione in bassa tensione nel rispetto di quanto previsto dalla Norma CEI 11-27 per tale attività. Attività su concentratori in Bassa tensione (CBT) presso cabine e/o PTP Gestione delle attività ed inizializzazione dei Contatori Elettronici mediante smartphone/tablet. L’operatore può essere chiamato ad assumere la guida di una formazione composta da due o più addetti che possiedono la condizione di PAV o PES (vedi al riguardo “prescrizioni sulla condizione di PAV o PES” e sulla autorizzazione ad operare sotto tensione sotto riportate)
L’IdF deve ottenere dai partecipanti
la documentazione attestante i prerequisiti dei discenti, i quali
devono indicare il ruolo che ricoprono presso l’Impresa.
PREREQUISITI
(SECONDO L’ALLEGATO 1 – profili professionali ENEL
requisiti per la qualificazione APPROVATO il 21/12/2020)
Tabella 6 – Prerequisiti richiesti per l’ammissione ai corsi di formazione
per profili professionali Enel
Ammissione ai corsi DD, ED, FD, GD
- Diploma di istituto professionale (IPSIA) o attestato di formazione professionale (diploma o qualifica) rilasciato conformemente alle Leggi-Quadro dello Stato Italiano vigenti in materia di formazione professionale, con specializzazione ad indirizzo elettrico, elettronico o a indirizzo tecnologico o titolo di livello superiore (diploma, laurea);
Ammissione ai corsi per i profili professionali B,C,CI, D,E ESole, F, G/ Gsole, CE, RG
L’Impresa, all’atto dell’iscrizione del dipendente al corso, deve presentare all’Istituto di Formazione i seguenti prerequisiti documentati:
- a) – Attestato in originale, conseguito a seguito di partecipazione ad uno dei corsi certificati (di base o di aggiornamento) e superamento del relativo esame, in data non antecedente agli ultimi 6 anni. Gli attestati di profilo professionale H non sono prerequisito sufficiente per l’ammissione ai corsi per profili professionali B, C, CSole, CI, D, E, ESole, F, G, GSole.
in alternativa,
- b) – Diploma di istituto professionale (IPSIA) o attestato di formazione professionale (diploma o qualifica) rilasciato conformemente alle Leggi-Quadro dello Stato Italiano vigenti in materia di formazione professionale, con specializzazione ad indirizzo elettrico, elettronico o a indirizzo tecnologico o titolo di livello superiore (diploma, laurea);
Per i soli profili professionali CSole, ESole, GSole da impiegare nei lavori del G.M. LEIL08 “Lavori su impianti di Illuminazione Pubblica ed Artistica”, in assenza di attestati di partecipazione ai corsi professionali (a) e in alternativa al prerequisito del diploma di istituto professionale (b), può essere accettato il prerequisito del possesso di conoscenze di base (comunque acquisite) equivalenti a diplomati di livello IPSIA con una esperienza pluriennale nella tipologia di lavori del G.M. (min. 3 anni). In merito a tali prerequisiti il Datore di Lavoro dovrà essere in possesso di idonea documentazione (curricula, documentazione relativa alle precedenti esperienze lavorative, ecc.).
Gli attestati rilasciati dagli I.d.F. dovranno evidenziare che si tratta di “Profili LEIL08”, che non potranno essere impiegati come profili nei Gruppi merceologici LELE05 e LESC01. In particolare, gli attestati dei profili professionali relativi alle attività Enel Sole saranno identificati dalla lettera del profilo seguita dalla parola Sole (es.: CSole).
Per il solo profilo professionale CE da impiegare nei lavori del G.M. LEII10 “Sostituzione massiva gruppi di misura elettronici (C.E.)”, in assenza di attestati di partecipazione ai corsi professionali (a) e in alternativa al prerequisito del diploma di istituto professionale (b), può essere accettato il prerequisito del possesso della qualifica PES da almeno 3 (tre) anni. In merito a tali prerequisiti il Datore di Lavoro dovrà essere in possesso di idonea documentazione (curricula, documentazione relativa alle precedenti esperienze lavorative, attestazione PES del lavoratore ecc.).
Per tutti i profili professionali (inclusi quelli Sole), possesso di attestato di formazione per persona avvertita (PAV) in conformità a quanto prescritto dalla Norma CEI 11-27, livelli 1A e 1B e dichiarazione del Datore di Lavoro che ne attesta la condizione di PAV controfirmata dal dipendente.
Oltre ai suddetti titoli, i candidati dovranno essere in possesso di:
– Per i profili professionali G e GSole, possesso di attestato di formazione per i lavori sotto tensione sugli impianti di categoria 0 e I, in conformità a quanto prescritto dalla Norma CEI 11-27, livelli 2A e 2B.
– Per i profili B, C, CSole e CI presentazione della dichiarazione del datore di lavoro controfirmata dal dipendente che attribuisce la condizione di PES, supportata dall’attestato di partecipazione al corso concernente la formazione minima prevista dalla CEI 11-27 livelli 1A e 1B.
Per il profilo professionale CE, dichiarazione del Datore di Lavoro controfirmata dal dipendente che attribuisce la condizione di PAV, supportata dall’attestato di partecipazione al corso concernente la formazione minima prevista dalla CEI 11-27 livelli 1A e 1B; possesso di attestato di formazione per i lavori sotto tensione sugli impianti di categoria 0 e I, in conformità a quanto prescritto dalla Norma CEI 11-27, livelli 2A e 2B.
Le tipologie di lavori cui si riferiscono le attribuzioni di PES e PAV, devono essere coerenti con il tipo di attività previste dal profilo richiesto.
La modulistica predisposta dagli I.d.F. per l’iscrizione ai corsi di formazione deve comprendere la descrizione dei prerequisiti dei candidati ed il codice identificativo delle imprese iscritte al portale Enel e candidate per la qualificazione (codice CUI).
120 ore formative (modulo di base) + 40 per il profilo specialistico
comprensive di esame finale
Date -:
MODULO DI BASE 120 ORE
25, 26, 30, 31 MARZO ORE 9,30-18,00
1, 6, 7, 8, 9, 13, 15, 16, 20, 22, 23 APRILE ORE 9,30-18,00
MODULO SPECILISTICO PROFILO G – 40 ORE
27, 29, 30 APRILE ORE 9,30-18,00
4, 6 MAGGIO ORE 9,30-18,00
Al superamento dell’esame sarà rilasciato un attestato di “qualificazione” secondo
disposizioni richieste dalla Specifica ENEL APR037
Per maggiori informazioni
Responsabile dell’Area Formazione Assistal – Responsabile dell’IdF qualificato per i profili ENEL
Dott.ssa Maria Francesca Battisti
06/853730 – f.battisti@assistal.it
Segreteria Didattica – Segreteria Didattica IdF qualificato per i profili ENEL
Dott.ssa Claudia Palumbo
06/853730 – c.palumbo@assistal.it